Afro Jazz, “Oshun”. Piano Music by Federico Berti
Federico Berti, ‘Orisha’
Ishola Variation in C#m
for Piano solo
Refugees
Interlude in B for Piano Solo
Music by Federico Berti
Download this piano score:
https://www.federicoberti.it/refugees-pianoforte-spartito/
Baba Legba. Piano music. Download this score.
Baba Legba. Piano music.
Yusuf Olatunji Variations in Bbm.
Music by Federico Berti
https://www.federicoberti.it/baba-legba-piano-music/
L’Uva Grisa Ensemble.
Aldo Rocchi,
Foca Polka,
L’Uva Grisa Ensemble.
http://www.uvagrisa.it
Monghidoro, Forni e fornai.
https://www.fornocalzolari.it
Riprese e montaggio, Federico Berti,
https://www.federicoberti.it
In collaborazione con l’Ass. Cult. ‘E bene venga maggio’
https://www.ebenevengamaggio.it
Riprese effettuate all’evento ‘Forni e Fornai’ di Monghidoro (Bologna), organizzato dal Forno Calzolari in collaborazione con l’Associazione ‘E bene venga maggio’. La nota polka di Aldo Rocchi, è eseguita dall’ensemble dell’Uva Grisa, di Bellaria. Seduti sul palco, i Suonatori della Valle del Savena.
Harmonica Swing, “J’attendrai”.
Instrumental, Dino Olivieri, 1933.
Live concert, Federico Berti 2020.
“J’attendrai” è una canzone molto popolare in Francia, incisa per la prima volta nel 1938 da Rina Ketty. Divenne una tra le canzoni più famose durante la seconda Guerra Mondiale, un successo paragonabile a quello di Lili Marlen in Germania. Era in realtà la traduzione francese di una canzone italiana, “Tornerai” di Dino Olivieri, 1933, con un testo di Nino Rastelli, che a loro volta si erano ispirati al coro della Madama Butterfly di Puccini. Questa è una versione strumentale per chitarra elettrica e armonica a bocca. ________________________________________
#guitar #harmonica #armonica #chitarra #electricguitar #chitarraelettrica #jazz #swing #jazzmusic #italianjazz #jazzitalia #swingitalia #italianmusic #music #musica #musicaitaliana #livemusic #onemanband #instrumental
Sempre la stessa canzone…
Zirudella del Professore Testo e voce narrante: Federico Berti Satira, poesia, rassegna stampa Musica di G. Zaffiri, “Monteceneri” Italvox Edizioni Musicali
Boko Haram, noto per le sue posizioni rigide e integraliste sull’interpretazione della legge islamica, per quanto sostenga di considerare tutta l’educazione occidentale contraria alla dottrina religiosa, motivo di peccato e pertanto base per la persecuzione, la tortura, l’omicidio, nei fatti però sembra che il denaro dell’Occidente sia tutt’altro che sgradito a questi gruppi. Nel live podcast, da una stanza di Club House nel gruppo “Affari esteri e diritti umani”, si mostrano i legami storici fra Boko Haram, gli Hausa, lo schiavismo e il colonialismo britannico. La verità sui rapporti fra terrorismo, fondamentalismo, schiavismo e sfruttamento coloniale.
La leggenda della Vergine di Guadalupe
In diretta dalla casa di riposo
Villa Maia, Monghidoro (Bologna)
Voce narrante e commento: Federico Berti